Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Tecnologie assistive, un aiuto prezioso per l’inclusione

Tecnologie assistive

Le tecnologie assistive (TA) rappresentano un insieme eterogeneo di strumenti, dispositivi, software e servizi progettati per mantenere, aumentare o migliorare le capacità funzionali delle persone con disabilità e, di conseguenza, promuovere la loro autonomia, partecipazione e inclusione in tutti gli ambiti della vita: dalla scuola al lavoro, dal tempo libero alla vita domestica.

In un mondo sempre più tecnologico, le TA si configurano quindi come un supporto indispensabile per superare barriere fisiche, sensoriali, cognitive e comunicative, aprendo nuove opportunità e migliorando significativamente la qualità della vita di milioni di persone.

Definizione e classificazione delle tecnologie assistive

Secondo la definizione fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le tecnologie assistive comprendono “qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema, acquisito commercialmente, modificato o personalizzato, utilizzato per mantenere, aumentare o migliorare le capacità funzionali delle persone con disabilità”. Questa definizione ampia sottolinea la varietà di soluzioni esistenti, che spaziano da ausili semplici ed economici a sistemi complessi e sofisticati.

Le TA possono essere classificate in diverse categorie, in base alla funzione che svolgono e all’area di bisogno a cui si rivolgono.

Ausili per la mobilità

Troviamo gli ausili per la mobilità, come le carrozzine (manuali ed elettroniche), deambulatori, bastoni, stampelle, scooter per la mobilità, sistemi di trasferimento (sollevatori, tavole di scorrimento). Gli ausili per la vita quotidiana, come utensili adattati per mangiare, vestirsi, cucinare, fare il bagno, maniglie e barre di sostegno, sistemi di apertura facilitata, promemoria e organizzatori personali.

Ausili per la comunicazione

Gli ausili per la comunicazione comprendono sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) come tabelle alfabetiche, comunicatori vocali, software di sintesi vocale; dispositivi per l’accesso al computer tramite sensori, puntatori oculari o comandi vocali.

Ausili per apprendimento e istruzione

Gli ausili per l’apprendimento e l’istruzione si riferiscono a software di riconoscimento vocale, sintesi vocale, screen reader per non vedenti, software per la gestione della dislessia, organizzatori grafici digitali, libri di testo digitali accessibili.

Ausili per accesso a informazione e tecnologia

Gli ausili per l’accesso all’informazione e alla tecnologia, come software di ingrandimento dello schermo, tastiere adattate, mouse speciali, software per il controllo ambientale, sistemi domotici per la gestione della casa.

Ausili per udito e protesi

Gli ausili per l’udito, ovvero apparecchi acustici, impianti cocleari, sistemi a radiofrequenza, sottotitoli e trascrizioni, e quelli per la vista, come lenti d’ingrandimento, video ingranditori, software di sintesi vocale e screen reader, display Braille.

E, infine, le protesi e ortesi, dispositivi esterni utilizzati per sostituire (protesi) o supportare (ortesi) parti del corpo con funzionalità ridotta o assente.

Importanza delle tecnologie assistive per l’inclusione

Le tecnologie assistive, come detto in precedenza, svolgono un ruolo centrale nel promuovere l’inclusione delle persone con disabilità in diversi contesti.

A scuola, le TA consentono agli studenti con disabilità di partecipare attivamente alle attività didattiche, accedere ai materiali di studio, comunicare con insegnanti e compagni, e dimostrare le proprie competenze. Software di sintesi vocale per studenti con dislessia, screen reader per studenti non vedenti e sistemi di comunicazione aumentativa per studenti con disturbi del linguaggio sono solo alcuni esempi di come queste tecnologie possano abbattere le barriere all’apprendimento.

Nel mondo del lavoro, permettono alle persone con disabilità di svolgere mansioni lavorative in modo autonomo ed efficiente. Grazie all’implementazione di sistemi di riconoscimento vocale per la dettatura di testi, ausili per la movimentazione di carichi, e sistemi di accesso al computer adattati si possono superare limitazioni fisiche e sensoriali, aprendo opportunità professionali altrimenti inaccessibili.

Nella vita quotidiana, le tecnologie assistive facilitano lo svolgimento delle attività quotidiane, come vestirsi, mangiare, cucinare, fare la spesa e gestire la propria casa. Ausili semplici come pinze prensili, posate adattate e sistemi domotici per il controllo dell’ambiente domestico aumentano l’indipendenza e migliorano la qualità della vita.

Per il tempo libero e la partecipazione sociale, questi sistemi permettono alle persone di partecipare ad attività ricreative, sportive e culturali, e di interagire con gli altri. Carrozzine sportive, sistemi di comunicazione per eventi sociali e software per l’accesso a piattaforme online favoriscono l’inclusione sociale e il benessere emotivo, sulla falsariga del ruolo svolto dalla tecnologia per le persone nella terza età.

Quadro normativo e fonti di finanziamento in Italia

In Italia, l’importanza delle tecnologie assistive è riconosciuta a livello normativo. La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con la Legge 18/2009, sottolinea l’obbligo degli Stati di garantire l’accesso alle tecnologie assistive a prezzi accessibili.

A livello nazionale, diverse leggi e disposizioni prevedono misure per il sostegno all’acquisto di tecnologie assistive, tra cui la più famosa è certamente la Legge 104/1992 (“Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”), che riconosce il diritto all’utilizzo di ausili e protesi per le persone con disabilità e prevede contributi economici per l’acquisto.

Inoltre, troviamo il Nomenclatore Tariffario dell’Assistenza Protesica (DPCM 12 gennaio 2017) che definisce i dispositivi medici e gli ausili erogabili dal Servizio Sanitario Nazionale e le modalità di fornitura.

Infine, esistono contributi regionali e locali, sottoforma di finanziamenti e agevolazioni per l’acquisto di tecnologie assistive, e agevolazioni di natura fiscale, prevedendo detrazioni fiscali per le spese sostenute per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici finalizzati a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità.

Il ruolo dei professionisti e le prospettive future

La scelta e l’utilizzo efficace delle tecnologie assistive richiedono spesso il supporto di professionisti specializzati, come terapisti occupazionali, logopedisti, fisioterapisti, tecnici ortopedici e consulenti in TA. Questi esperti sono in grado di valutare le esigenze specifiche della persona, individuare le soluzioni più appropriate, fornire formazione sull’uso dei dispositivi e supportare il processo di adattamento.

In Italia, esistono Centri di Consulenza per le Tecnologie Assistive (GLIC) e altri servizi specializzati che offrono informazioni, consulenza, valutazione e formazione sull’utilizzo di questi sistemi, organizzazioni che rappresentano un punto di riferimento importante per le persone con disabilità, le loro famiglie e i professionisti del settore.

Nonostante i progressi compiuti e l’impegno delle istituzioni pubbliche e private, permangono alcune sfide nell’ambito delle tecnologie assistive. È fondamentale garantire un accesso equo e tempestivo alle TA per tutte le persone che ne hanno bisogno, superando le barriere economiche, geografiche e informative. È inoltre necessario promuovere la ricerca e l’innovazione nel settore, sviluppando soluzioni sempre più efficaci, personalizzate e integrate con le esigenze degli utenti.

In quest’ottica, l’evoluzione tecnologica offre continue opportunità per migliorare le TA, con l’integrazione di intelligenza artificiale, realtà virtuale, internet delle cose e altre innovazioni che possono rendere i dispositivi ancora più intuitivi, adattabili e capaci di rispondere ai bisogni specifici di ogni individuo.

Pierfrancesco Palattella

Giornalista, Web Writer, Seo copy, fondatore di La Vera Cronaca

Leggi anche

anziani digital

Rivincita digitale: come la tecnologia può abbattere l’isolamento degli anziani

L’isolamento sociale e la solitudine rappresentano…
carne sintetica

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica”…