Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Malattie rare pediatriche, più colpito il sistema nervoso

malattie-rare

Le malattie rare pediatriche che coinvolgono il sistema nervoso sono oltre il 40%. I neuropsichiatri infantili sono in prima linea nel trattamento. In Italia, neuropsichiatria infantile è all’avanguardia nei percorsi di ricerca e sperimentazione di terapie innovative in alcune malattie rare con disabilità complesse nei centri di terzo livello o istituti di ricerca.

Le malattie rare in Italia

Nel nostro Paese, secondo rete Orphanet Italia, malati rari sono circa 2 milioni, 70% casi soggetti in età pediatrica. Numerosi bambini affetti da malattie rare sono portatori di disabilità complesse con ripercussioni sugli aspetti neurologici, neuropsicologici e psichiatrici e ricadute su tutte funzioni adattive. Malattie rare, infatti, colpiscono molti organi o apparati: oltre 40% coinvolge sistema nervoso centrale, periferico e muscolo, comportando sintomi che interferiscono con lo sviluppo neuropsichico del bambino determinando disabilità grave.
In occasione Giornata Mondiale Malattie Rare, SINPIA, Società Italiana Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, sottolinea impegno neuropsichiatria infantile nel nostro Paese e a livello internazionale.

Le malattie rare pediatriche

Molte malattie rare con esordio in età evolutiva richiedono presa in carico neuropsichiatrica e riabilitativa di lungo periodo e multidisciplinare. Negli anni più recenti molto si sta facendo per aumentare sensibilità sul tema, migliorare tempestività diagnosi, sviluppare ricerca genetica e sui farmaci orfani. Grande sviluppo conoscenze e tecniche diagnostiche e importante attenzione alla diagnosi precoce permettono oggi di curare numero sempre maggiore di malattie rare e garantire buona qualità di vita a chi ne è affetto.
Miglioramento prognosi legato alla precocità e appropriatezza degli interventi attivati, in ottica di presa in carico fatta di percorsi di cura e di rete coordinata di interventi sanitari, sociali, educativi, personalizzati sui bisogni di ogni bambino, condivisi con la famiglia. In Italia, neuropsichiatria infantile è all’avanguardia nei percorsi di ricerca e sperimentazione di terapie innovative in alcune malattie rare con disabilità complesse nei centri di terzo livello o istituti di ricerca.

Matteo Vespasiani

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…