Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Detrazioni figli 730/2024: guida completa

Legge Stabilità 2014

La Dichiarazione 730/2024 offre ai contribuenti la possibilità di detrarre diverse spese sostenute per i figli fiscalmente a carico nel corso del periodo d’imposta 2023. Quali sono i figli considerati a carico?

  • Figli con reddito personale non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
  • Figli di età non superiore a 24 anni, con limite di reddito a 4 mila euro.

Come funziona la detrazione figli 730/2024?

In termini concreti la detrazione riduce l’Irpef lorda, calcolata sul reddito complessivo ai fini fiscali. L’ammontare della detrazione è pari a una percentuale (generalmente il 19%) applicata sulla spesa sostenuta, entro determinati limiti di importo. La detrazione concorre a determinare l’Irpef netta, ovvero l’imposta effettivamente dovuta dal contribuente.

Quali sono le spese detraibili per i figli in Dichiarazione 730/2024?

Spese mediche e sanitarie (19%)

  • Incluse anche quelle sostenute all’estero per il contribuente e i suoi familiari a carico.
  • Sono previste alcune eccezioni per quanto riguarda le modalità di pagamento e la documentazione da conservare.
  • Entro il 30 aprile l’Agenzia delle Entrate invia il modello 730/2024 precompilato, con le spese mediche già inserite.
  • Chi ha optato per il “non utilizzo” dei dati sanitari può comunque indicare le spese nella dichiarazione dei redditi entro il 30 settembre.

Altri esempi di spese detraibili (19%)

  • Asilo nido
  • Istruzione scolastica e università (tasse, contributi, libri)
  • Attività sportive
  • Abbonamenti al trasporto pubblico
  • Interessi passivi mutui per l’acquisto dell’abitazione principale
  • Spese per l’affitto (canone di locazione)
  • Premi per assicurazioni sulla vita, infortuni e rischio non autosufficienza
  • Spese per assistenza a persone non autosufficienti
  • Spese per attività sportive dei figli
  • Spese veterinarie

Come detrarre le spese per i figli in Dichiarazione 730/2024

Le spese devono essere documentabili (fatture, ricevute, scontrini fiscali). I dati relativi alle spese devono essere inseriti nel modello 730/2024 nei quadri e righi dedicati. È possibile verificare la correttezza dei dati precompilati dall’Agenzia delle Entrate e, se necessario, integrarli o modificarli. La scadenza per la presentazione della Dichiarazione 730/2024 è il 30 settembre 2024.

Per approfondire

Ricorda: è importante conservare tutta la documentazione relativa alle spese sostenute per i figli, in quanto potrebbe essere richiesta dall’Agenzia delle Entrate a fini di controllo.

Matteo Vespasiani

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…