Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web
Continental pneumatici

Il nuovo corso Continental, tra sostenibilità e circolarità

Il tema della sostenibilità è oggi uno dei più sentiti, ma quando lo si affronta, si tende a pensare solo alle emissioni dei veicoli. In realtà, l’impatto ambientale comincia molto prima: nei materiali con cui quei veicoli vengono costruiti. È qui che Continental sta cambiando le regole del gioco, ripensando la composizione dei propri pneumatici per ridurre la dipendenza da risorse fossili e dare nuova vita a ciò che, fino a poco tempo fa, era considerato scarto.

L’idea è semplice ma potente: trasformare materiali riciclati e rinnovabili in componenti ad alte prestazioni, senza compromettere sicurezza o efficienza. Ogni innovazione nasce da una domanda precisa: come rendere la mobilità più pulita senza rinunciare alla qualità di guida? Le risposte arrivano dalla ricerca, che oggi permette di ottenere gomma sintetica da olio da cucina esausto o da pneumatici a fine vita.

Questi cambiamenti si riflettono poi sul mercato, dove realtà come www.euroimportpneumatici.com contribuiscono a diffondere questa evoluzione, offrendo accesso a modelli di pneumatici Continental di nuova generazione che combinano tecnologia, sostenibilità e performance.

Materiali rinnovabili e riciclati: la nuova formula della performance

La trasformazione della filiera produttiva di Continental parte da un principio chiaro: uno pneumatico sostenibile deve garantire le stesse prestazioni — o migliori — di uno tradizionale. Per questo la ricerca si concentra su materiali in grado di coniugare resistenza, elasticità e durata con un’impronta ambientale ridotta. Nel 2024, oltre un quarto delle materie prime utilizzate proveniva già da fonti rinnovabili o riciclate, e l’obiettivo è di raggiungere almeno il 40% entro il 2030.

La vera innovazione risiede nel modo in cui questi materiali vengono integrati. La gomma naturale da coltivazioni responsabili, le resine circolari ottenute da oli vegetali e gli additivi derivati da scarti organici vengono combinati con precisione per mantenere le caratteristiche che distinguono i pneumatici Continental: aderenza, efficienza e comfort di guida.

Ogni composto è il risultato di un bilanciamento chimico complesso, che mira a sostituire progressivamente le risorse fossili senza alterare la struttura del prodotto finito. Ne nasce un modello di produzione più intelligente, capace di ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica dei veicoli.

Tracciabilità e bilancio di massa: la garanzia dietro ogni pneumatico

Dietro la sostenibilità dichiarata di un prodotto deve esserci un metodo capace di verificarla. Per Continental, questo metodo è il bilancio di massa, un sistema che consente di tracciare e certificare l’origine delle materie prime lungo l’intera catena produttiva. In pratica, materiali fossili, rinnovabili e riciclati vengono gestiti in modo integrato, ma ogni quantità di risorsa sostenibile impiegata viene attribuita con precisione al prodotto finale.

Questo approccio permette di documentare in maniera trasparente la quota reale di componenti rinnovabili utilizzata in ogni pneumatico, garantendo coerenza tra obiettivi ambientali e risultati effettivi. La certificazione ISCC PLUS rappresenta un ulteriore livello di garanzia, attestando che i materiali impiegati rispettano standard internazionali di sostenibilità e tracciabilità.

La tracciabilità è una condizione necessaria per consolidare la fiducia nel mercato e promuovere un’economia circolare credibile. L’innovazione ambientale per essere tale, deve essere anche misurabile, verificabile e industrialmente scalabile.

Dalla ricerca alla strada: quando la sostenibilità diventa prestazione

Ognuna di queste innovazioni nasce con un obiettivo preciso: tradurre la sostenibilità in un vantaggio tangibile per chi guida. Non basta ridurre l’impatto ambientale dei materiali, se il risultato non si riflette su sicurezza, efficienza e comfort. Per questo i nuovi pneumatici con componenti riciclati vengono testati in condizioni reali, per garantire che le prestazioni rimangano al livello di eccellenza che da sempre caratterizza il marchio.

La combinazione di gomme rinnovabili, resine circolari e additivi di nuova generazione consente di migliorare parametri chiave come l’aderenza sul bagnato, la resistenza all’usura e la riduzione del consumo energetico. Ogni mescola è frutto di un equilibrio preciso tra innovazione chimica e ingegneria meccanica, progettato per ottimizzare la risposta del pneumatico su ogni tipo di superficie. Il risultato è un prodotto che non solo rispetta l’ambiente, ma contribuisce anche a una guida più efficiente e sicura.

La Vera Cronaca

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Ultimi Inseriti