Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Mercato del lavoro femminile: ok giovani e over 55

donne e lavoro

L’analisi “Tendenze dell’occupazione femminile in Italia al 2024”, realizzata da Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro e basata sui recenti dati Istat, ha scattato una foto precisa e abbastanza confortante dell’occupazione femminile, fino a qualche anno uno dei talloni d’Achille del mondo lavorativo italiano.

Tendenze dell’occupazione femminile in Italia al 2024

I dati sono sicuramente positivi, infatti a gennaio 2024 con 10.000 milioni di donne occupate si è raggiunto il record storico di occupazione femminile. La crescita è trainata dalle fasce d’età più adulte, in particolare quella compresa tra i 55 e i 64 anni, che tra il 2019 e il 2023 hanno fatto registrare un incremento di 284.000 occupate (+15,1%).
Bene anche le giovani, soprattutto quelle tra i 25 e i 34 anni, per le quali l’occupazione è salita del 2,4%. Positivi i numeri per le under 25, per le quali la crescita si attesta al 6,6%. Tuttavia ci sono delle criticità da segnalare: tra le fasce centrali, con un’età tra i 35 e 44 anni, si è registrato un calo dell’occupazione femminile del 7,9%. Numeri poco incoraggianti, che però possono essere spiegati con l’impatto negativo che i processi demografici stanno avendo sul mercato del lavoro.

Migliori condizioni contrattuali e professionali delle donne

Secondo i dati Istat, fatta eccezione per le donne con un’età compresa tra i 55 e i 64 anni, c’è stata una diminuzione generale della popolazione femminile, soprattutto quella con un’età compresa tra i 35 e i 44 anni. I numeri fanno comunque essere ottimisti e, dando uno sguardo ai mercati, quelli più attivi e reattivi sono i servizi di informazione e comunicazione, i comparti sanità e istruzione e il settore turistico. La crescita occupazionale è da ricercare anche in altri fattori, come il miglioramento delle condizioni contrattuali e professionali delle donne. Tra le giovani infatti va sottolineata la crescita del lavoro qualificato a tempo indeterminato.

Il ruolo delle agenzie per ricerca lavoro

Un ruolo cruciale lo hanno giocato anche le agenzie di ricerca lavoro, che fungono da volano per far incontrare domanda e offerta di lavoro e che hanno contribuito a migliorare i numeri dell’occupazione femminile. Per capire il funzionamento prendiamo come esempio Jobtech, una delle migliori agenzie di ricerca lavoro che offre occupazione in 4 settori chiave: Horeca, call center & receptionist, GDO & Retail e logistica. I candidati, uomini e donne, dopo aver compilato un CV digitale possono rispondere alle offerte di lavoro. Si possono inserire appositi filtri, come la preferenza tra lavoro part time e lavoro full time, o indicare particolari abilità e competenze in un determinato settore.
I candidati mettono così in mostra le loro qualità migliori, le cosiddette best skill, e anche per le aziende il compito di selezione, generalmente complesso e macchinoso, diventa molto più snello e veloce. La ricerca per le aziende risulta molto rapida, poiché possono attingere da una lista già scremata e filtrata di candidati in possesso dei requisiti richiesti. I candidati, a loro volta, possono trovare più facilmente lavoro secondo le loro aspettative, il tempo a disposizione e la retribuzione desiderata.

Matteo Vespasiani

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…