Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

C’è la crisi, gli italiani rinunciano al dentista

07/06/2015

dentista

Gli italiani non vanno più dal dentista. Colpa della crisi che continua a mordere e fa si che la popolazione sia costretta a compiere rinunce più o meno dolorose. Il dentista sembrerebbe essere una di queste.
A renderlo noto è l’Istat in uno studio nel quale si va ad evidenziare come le cure odontoiatriche siano viste sempre più come un lusso che non tutti possono permettersi. I dati certificano come questo tipo di cure abbia subìto, negli ultimi anni, una notevole flessione: parlando del 2013, ultimo anno preso a riferimento, la percentuale di popolazione che si è rivolta al dentista è stata del 37,9%. Nel 2005 era stata quasi del 40%.
Aumenta invece il dato relativo alle persone che hanno deciso, per esigenze, di dilazionare le visite in un periodo temporale più lungo da un minino di 1 anno a un massimo addirittura di tre. Un settore in sostanziale crisi al punto che, di pari passo con questi dati, diminuiscono i dentisti che esercitano la libera professione: si è passati dal 34,7% del 2005 al 32,3% del 2013.

Motivi economici su tutti:

Il perchè di queste rinunce è dettato ovviamente dai motivi economici; almeno è stata questa la risposta che oltre l’ 85% degli intervistati ha fornito, andando a evidenziare un’incidenza maggiore al mezzogiorno.
Un altro fattore che fa la differenza è il livello sociale: il ricorso a visite dentistiche è più alto tra persone che hanno conseguito una laurea mentre scende tra coloro che hanno un titolo di studio inferiore. A fronte di ciò è tuttavia dato in salita il livello generale di salute dei denti rispetto al 2005. Si tratta qui di un dato a livello nazionale.

Dentisti: i nuovi poveri?

Questa affermazione non può essere più considerata una boutade ma una vera e propria indicazione statistica: se gli italiani a causa delle crisi trascuranocrisi-dentisti-ltaliani la salute della propria bocca, i primi a farne le spese sono proprio i dentisti.
Secondo l’Andi, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, è una deriva che affonda le sue radici a partire dal 2008, inizio della crisi mondiale, e che nel tempo si è andata a rafforzare. Si parla di dentisti sottoccupati (soprattutto i più giovani e i più anziani), di numero insufficiente di clienti, di onorari in calo per cercare di stoppare la crisi e di tentativi di fornire un numero sempre più alto di servizi ai pazienti per fidelizzarli.
D’altra parte ad oggi la concorrenza per i dentisti è piuttosto elevata da quando sono nate iniziative, più o meno valide e affidabili, tese a combattere la crisi.

Dalle cliniche private ai viaggi all’estero:

Se da un lato il mercato di pazienti, come ha dimostrato lo studio Istat, tende a restringersi, al contempo si allarga la platea di attori in campo. Che ormai sono noti e stranoti. Si parla soprattutto di cliniche provate e dei famigerati viaggi all’estero per cure dentali.
Questi ultimi hanno per la verità perso ultimamente il loro appeal iniziale: il famoso turismo dentale, un pacchetto che prevedeva viaggio all’estero con cura dentistica annessa a prezzi favorevoli, è caduto in disgrazia. Un recente sondaggio ha addirittura evidenziato come solo 1 italiano su 2 rifarebbe questo percorso in virtù dell’incertezza legata ai materiali utilizzati, alla sicurezza del paziente, al rispetto delle norme igienico-sanitarie ecc… costo-dentista-low-cost
In sostanza i viaggi all’estero per cure dentali non vanno più per la maggiore. Differente è il discorso delle tante cliniche dentali che ormai si trovano un po’ovunque nelle grandi città italiane. Offrono cure a prezzi vantaggiosi e avrebbero, secondo molti, reso selvaggio il mercato. Una sorta di dentista low cost, come accade per altri settori quale quello alimentare o quello dei trasporti aerei.
Franchising del sorriso delle quali non tutti si fidano ma che si stanno ritagliando una buona fetta del mercato. Se poi a tutto questo si aggiunge anche l’aspetto fuorilegge, che in Italia non manca mai, legato qui ai famosi dentisti abusivi, si comprende ancor di più perchè in Italia i dentisti in regola siano in profonda crisi.
Un’eccellenza italiana che costa moltissimo allo Stato anche in termini di formazione. E che rischia di cadere in rovina.

Erik Lasiola

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…