Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Mascherine ffp3, guida all’acquisto

03/12/2021
Mascherine ffp3

Le mascherine sono dispositivi di protezione fondamentali per molte categorie di lavoratori. Negli ultimi mesi però il loro utilizzo si è allargato anche al di fuori dei luoghi di lavoro. Le mascherine però non sono tutte uguali: ne esistono diverse tipologie, classificabili in base alla loro capacità di filtrare l’aria che viene respirata da chi le indossa.
La richiesta dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie è in continuo aumento: questo trend vale anche per le mascherine FFP3, che sono quelle che garantiscono il maggior livello di protezione. Per scegliere quale modello acquistare è necessario conoscere le caratteristiche delle varie opzioni disponibili sul mercato.

Come scegliere la mascherina

Durante questi mesi la gente si è abituata a vedere mascherine di ogni tipo, da quelle fatte in casa a quelle “prese in prestito” da ambiti professionali. Ovviamente tra le varie tipologie di dispositivi ci può essere molta differenza: le mascherine ffp3, essendo quelle che devono garantire la massima sicurezza, prima di essere messe in commercio vengono sottoposte a numerosi test e controlli.
Sul sito di RS Components è possibile trovare un’ampia sezione dedicata all’abbigliamento da lavoro e ai dispositivi di protezione individuale. Tra questi ci sono anche i respiratori usa e getta e quelli riutilizzabili. Per scegliere il modello più adatto ai propri bisogni è necessario conoscere le caratteristiche delle varie tipologie di mascherina disponibili.
Lo scopo principale delle mascherine facciali è quello di proteggere chi le indossa dalle particelle più o meno dannose che sono presenti nell’aria. In molti ambienti lavorativi il loro utilizzo è necessario (in alcuni casi è addirittura obbligatorio) ed il dispositivo da indossare viene scelto in base quella che è la quantità di sostanze aviotrasportate a cui si è esposti.

Le tipologie di mascherine

Le mascherine FFP1 forniscono una protezione dalle polveri non tossiche ed hanno la capacità di filtrare almeno l’80% delle particelle che hanno una dimensione di almeno 0,6 μm. Sono perfette per quegli ambienti in cui non sono presenti polveri o aerosol tossici. Non offrono un’adeguata protezione dagli agenti patogeni che si possono trasmettere per via aerea.
Le mascherine FFP2 offrono una maggiore protezione, perché riescono a filtrare almeno il 94% delle particelle fino a 0,6 μm. Proteggono dalle polveri e dai fumi dannosi per la salute: per questa loro capacità filtrante vengono utilizzate all’interno di industrie come quelle metallurgiche o minerarie, ma sono perfette anche chi lavora nel campo dell’edilizia.
Come già spiegato in precedenza, le mascherine FFP3 sono quelle che offrono la maggiore protezione. Sono un’efficace barriera contro le polveri, i fumi e gli aerosol tossici o che possono rappresentare un pericolo per la salute. Riescono a filtrare almeno il 99% delle particelle fino a 0,6 μm, quindi sono la soluzione ideale per chi lavora in quegli ambienti in cui vengono manipolate sostanze e polveri pericolose, come ad esempio le industrie chimiche o faramceutiche.

Mascherine FFP3: funzione della valvola e durata

Le mascherine possono essere dotate o meno di una valvola. La sua funzione è quella di favorire una migliore respirazione e la sua presenza si rende praticamente necessaria nel caso in cui si debba indossare la mascherina per lunghi periodi. Le FFP1 e le FFP2 sono disponibili sia con che senza valvola, mentre quasi tutti i modelli di FFP3 ne sono dotati.
Se non viene espressamente specificato il contrario sulla confezione o sul dispositivo stesso, le mascherine sono usa e getta. I dispositivi contrassegnati con la lettera R sono riutilizzabili, mentre quelli con la sigla NR non sono riutilizzabili. Questo tipo di mascherine garantiscono una protezione per l’intera durata del ciclo di lavoro, quindi per otto o dieci ore in ambienti contaminati.

Erik Lasiola

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…