Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web
tessera elettorale

Tessera elettorale: tutto quello che c’è da sapere

La tessera elettorale personale è il documento ufficiale e fondamentale che, in Italia, attesta la regolare iscrizione di un cittadino o di una cittadina nelle liste elettorali del proprio Comune di residenza.

Istituita con il D.P.R. n. 299 dell’8 settembre 2000, ha sostituito il precedente certificato elettorale, rappresenta il documento personale e a carattere permanente, progettato per essere utilizzato in occasione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie. La sua corretta conservazione e l’aggiornamento sono responsabilità dell’elettore, poiché, unitamente a un valido documento di riconoscimento, è l’unico mezzo che permette l’effettivo esercizio del diritto di voto presso la sezione elettorale assegnata. Non è un documento di identità, ma un titolo che certifica l’appartenenza al corpo elettorale.

Contenuto e funzione del documento

La tessera elettorale si presenta come un piccolo libretto cartaceo e plastificato, contrassegnato da una serie e da un numero identificativi unici. Al suo interno sono riportati i dati essenziali per l’identificazione dell’elettore e per l’individuazione del seggio di votazione.

I dati anagrafici del titolare, compreso il luogo di residenza, sono chiaramente indicati. Il documento specifica inoltre il numero della sezione elettorale di appartenenza, l’indirizzo della sede di votazione e, di norma, i numeri dei collegi elettorali di riferimento. L’aspetto centrale della tessera elettorale risiede nella sezione dedicata agli spazi per la certificazione del voto.

Il documento è valido fino all’esaurimento dei diciotto appositi spazi previsti per l’apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio in occasione di ogni singola votazione. Tale timbratura serve ad attestare l’avvenuta partecipazione al voto e previene la possibilità per lo stesso elettore di votare più volte. Oltre all’esercizio del voto, la tessera permette di usufruire delle agevolazioni di viaggio (tariffe agevolate) che vengono tradizionalmente concesse agli elettori in occasione delle consultazioni.

Rilascio e aggiornamento tessera elettorale

Il rilascio della tessera elettorale è di competenza esclusiva dell’Ufficio Elettorale del Comune di residenza. La prima tessera viene consegnata direttamente al domicilio dei nuovi iscritti nelle liste elettorali, come i neomaggiorenni, i nuovi residenti provenienti da un altro Comune o i cittadini che hanno acquisito la cittadinanza italiana. Se l’elettore non è reperibile al momento della consegna, viene lasciato un avviso con le istruzioni per il ritiro presso l’Ufficio Elettorale.

L’Ufficio Elettorale è responsabile anche dell’aggiornamento della tessera in caso di variazioni dei dati. Nel caso di un trasferimento di residenza all’interno dello stesso Comune che comporti un cambio di sezione elettorale e/o di luogo di votazione, l’elettore riceve per posta un apposito tagliando adesivo da applicare sulla tessera. Se l’elettore si trasferisce in un altro Comune, sarà il Comune di nuova iscrizione nelle liste elettorali a consegnare una nuova tessera, ritirando quella rilasciata dal Comune di precedente residenza. In caso di variazioni dei dati anagrafici, come ad esempio un cambio di nome o cognome, le modifiche sono riportate d’ufficio e comunicate al titolare.

Rinnovo in caso di esaurimento, smarrimento o deterioramento

Nonostante la sua natura permanente, la tessera elettorale necessita di essere rinnovata quando tutti i diciotto spazi per la certificazione del voto risultano esauriti. In questo caso, l’elettore deve recarsi presso l’Ufficio Elettorale comunale e richiedere una nuova tessera, esibendo la tessera vecchia con gli spazi completi e un documento di identità. Il rilascio della nuova tessera, che è completamente gratuito, è generalmente immediato.

Un’altra casistica frequente è la richiesta di duplicato a causa di smarrimento, deterioramento o furto del documento. In caso di smarrimento o deterioramento, l’elettore può richiedere un duplicato presentando un’apposita domanda all’Ufficio Elettorale, talvolta anche tramite autocertificazione senza obbligo di denuncia all’Autorità. In caso di furto, è richiesto un duplicato previa presentazione della denuncia presentata alle autorità competenti, o in alternativa, una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. È sempre consigliabile contattare preventivamente l’Ufficio Elettorale del proprio Comune per conoscere le modalità esatte e la documentazione richiesta.

Orari e attestato sostitutivo in prossimità delle votazioni

In vista di una consultazione elettorale o referendaria, gli Uffici Elettorali comunali sono tenuti ad osservare orari di apertura straordinari e prolungati, in particolare nei giorni immediatamente precedenti e per tutta la durata delle operazioni di voto (dal momento dell’apertura dei seggi alla chiusura). Questo ampliamento degli orari ha lo scopo di permettere a tutti gli elettori che non l’abbiano ricevuta, o che abbiano smarrito, deteriorato o esaurito gli spazi sulla tessera, di richiederne il rilascio, l’aggiornamento o il duplicato senza incorrere in attese eccessive.

È fondamentale che i cittadini verifichino per tempo lo stato della propria tessera, evitando di ridursi all’ultimo momento. Qualora, in prossimità del voto, non sia comunque possibile il rilascio immediato della nuova tessera o del duplicato, il Sindaco, per mezzo dell’Ufficio Elettorale, può rilasciare un attestato sostitutivo della tessera elettorale. Il documento ha validità limitata alla sola consultazione elettorale imminente e consente all’elettore di esercitare comunque il proprio diritto di voto.

Per la richiesta di tutti i servizi relativi alla tessera elettorale, è sempre necessario presentare un valido documento di riconoscimento, come la carta d’identità o il passaporto.

Matteo Di Medio

Giornalista - Content Manager presso Linking Agency; Caporedattore e Autore presso Giocopulito.it e Influentpeople.it