Il prossimo 20 giugno si celebrerà la Giornata mondiale della produttività, una ricorrenza ancora poco conosciuta ma comunque sfruttata dalle aziende per ringraziare i propri dipendenti e fornitori per il lavoro svolto durante il corso dell’anno, promuovere e dare anticipazioni sui propri prodotti e servizi e regalare corsi di formazione gratuiti ai propri clienti.
Secondo un recente sondaggio, il 14% degli intervistati risulta attualmente essere un lavoratore a distanza, mentre il 71% definisce la flessibilità del loro lavoro un punto decisamente a favore per la loro produttività.
Con il supporto della tecnologia, il mondo si sta trasformando sempre più in un vero e proprio ufficio e potremmo definire “intelligenti” alcune grandi città tra le quali spicca Milano, seconda classificata nel Smart City Index 2016 e polo economico italiano dove gli spazi dedicati al lavoro a distanza aumentano di giorno in giorno.
In questo articolo parliamo di:
Milano: i migliori luoghi con Wi-fi gratis
Alla luce di questa evoluzione Staples ha creato una mappa interattiva che riporta i 10 migliori luoghi del capoluogo lombardo che, offrendo la possibilità di usufruire di una connessione Wi-Fi gratuita, permettono di lavorare a distanza.
Le principali ragioni per le quali avere un impiego di questo aumentano creatività e produttività risiedono nella possibilità di fare networking e un notevole risparmio in termini di tempo.
Ci sono però anche altre motivazioni secondarie che spiegherebbero perché lavorare dal tavolino di un bar risulti più produttivo.
Perché lavorare da un tavolino è più produttivo?
Per esempio, una ricerca pubblicata di recente sul Journal of Consumer Research stabilisce che un livello moderato di rumore come il ronzio di una macchina del caffè o lo spostamento di tazzine, sarebbe di grande aiuto per la concentrazione e la creatività.
Allo stesso tempo, un studio condotto dalla Facoltà di Psicologia della Vrije Universiteit stabilisce che lo sforzo mentale è contagioso e che accerchiarsi di persone che lavorano duramente fa scattare in noi un grande senso di competitività.
Sebbene non si riesca a vedere le attività in cui gli altri sono impegnati, questo risulta in un aumento della nostra efficienza in termini di produttività.
Lo smart working: lavoro a distanza
Se vivete dunque in una grande città italiana e pensate che lo smart working – sinonimo del più comunemente chiamato lavoro a distanza – rispecchi il vostro stile di vita, cogliete al massimo le possibilità che offre diventando ancor più produttivi e creativi cominciando a lavorare dal tavolino di un bar.
Se avete la fortuna di vivere a Milano, inoltre, traete ispirazione dalla mappa interattiva presentata e scegliete i luoghi che vi ispirano maggiormente. Tra questi troverete la caffetteria Pavé Milano, la Paninoteca Morini e Coffice, quest’ultimo bar è dedicato completamente al co-working, sistema mediante il quale vari lavoratori autonomi possono condividere un ufficio o un qualsiasi luogo di lavoro. Anche un tavolino di un bar.