Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Maneggiare scontrini provoca danni alla salute

scontrini e danni alla salute

scontrini e danni alla saluteManeggiare scontrini fiscali ed altri tipi di fatture, gesto che tutti noi (chi più e chi meno…) compiamo ripetutamente nel corso della giornata, potrebbe comportare rischi che a tutt’oggi sono ancora poco conosciuti; a lanciare l’allarme è uno studio svedese che rivela come la carta di cui sono composti scontrini e ricevute contenga sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’organismo.
Nello specifico, la carta in questione conterrebbe alte concentrazioni di Bisfenolo A (BpA), un composto organico fondamentale nella sintesi di plastiche e additivi plastici e da anni sospettato di essere dannoso per l’uomo, soprattutto sotto l’aspetto ormonale in quanto potenziale causa di infertilità.
Nel 2008, infatti, diversi governi avevano effettuato studi sulla sicurezza del Bisfenolo A ed in alcuni casi i venditori avevano tolto dal mercato prodotti che ne contenevano; in quell’anno la Commissione Europea pubblicò un rapporto nel quale si concludeva che i prodotti a base di bisfenolo A fossero sicuri per i consumatori e l’ambiente quando usati correttamente.
Tuttavia, di recente il Canada ha classificato il BPA come una sostanza nociva per l’uomo e l’ambiente, e lo studio svedese di cui parlavamo avrebbe confermato questa ipotesi.

 

Scontrini e pericolo Bisfenolo A:

I ricercatori svedesi dell’Istituto Jegrelius per la chimica verde applicata hanno riportato infatti che gli scontrini analizzati contengono in media l’1,5% di BpA, vale a dire mille volte di piu’ di quanto si trovi ad esempio nei biberon al policarbonato vietati in molti paesi; la carta usata per produrre scontrini e fatture, infatti, diventa pericolosa poiché si scioglie e va a contaminare gli oggetti con i quali è entrata a contatto, ad esempio le banconote per chi è solito conservare gli scontrini fiscali nel portafogli.
Altro aspetto inquietante della vicenda è dato dal fatto che il Bisfenolo A, secondo questa ricerca, sarebbe contenuto anche in altri oggetti di uso quotidiano quali estratti conto delle banche, biglietti di aerei, treni, autobus, e addirittura in alcune etichette.
Lo studio sul Bisfenolo A ha suscitato molte reazioni nel paese dove è stato condotto, la Svezia; i sindacati che tutelano i lavoratori del commercio hanno richiesto il ritiro immediato della carta con la quale i loro rappresentati entrano quotidianamente a contatto per questioni di lavoro. Alcune aziende hanno agito in questa direzione, altre restano in attesa di eventuali indicazioni da parte dell’Unione Europea.
Nel frattempo, dato che il Bisfenolo A è stato sospettato di causare infertilità e altri problemi all’apparato riproduttivo, chissà che a qualcuno, in Italia, non venga in mente di giustificare la propria evasione fiscale adducendo come causa del proprio non emettere scontrini una filantropica salvaguardia della continuità della specie umana; in quel caso, magari, conoscendo il nostro paese, costui potrebbe anche esser salutato come un eroe e addirittura insignito di qualche onorificenza dato l’amore dimostrato verso il prossimo.

Pierfrancesco Palattella

Giornalista, Web Writer, Seo copy, fondatore di La Vera Cronaca

Leggi anche

Agenzia delle Entrate

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la…
pubblicità studi professionali

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione…