Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

12 maggio, Giornata Mondiale della Fibromialgia, il male invisibile

fibromialgia

Il 12 maggio è la Giornata Mondiale della Fibromialgia; una data ufficiale che rappresenta già un traguardo per una malattia che, per certi versi, fa ancora fatica ad essere riconosciuta e considerata come tale.
La malattia invisibile, così la chiamano: questa patologia cronica è caratterizzata da uno spettro ampio di fastidi e disturbi. In particolare si parla di dolori all’apparato muscolo-scheletrico, fatica cronica, disturbi del sonno, alterazioni neuro cognitive. Ad esserne minata è la qualità finale della vita del paziente affetto da fibromialgia.

Cos’è la Fibromialgia

Tecnicamente la sindrome fibromialgica è una patologia comune che riguarda circa 2 milioni di italiani e che è caratterizzata da disturbi quali rigidità e dolore muscolo-scheletrico diffuso. Il problema della fibromialgia è che questi dolori hanno un’origine non sempre facile da individuare e che possono essere a livello cutaneo, osseo, muscolare o tendineo.
Chi soffre di fibromialgia presenta dolori diffusi su larghe aree del corpo, in particolar modo alla pressione con le dita. A corredare il tutto anche fatica cronica, difficoltà ad avere un ciclo regolare del sonno ed alterazione a livello neuro cognitivo.
Ma c’è un’altra questione che riguarda da vicino i pazienti affetti da fibromialgia: il fatto di non essere compresi, di non avere la dignità di pazienti ‘ordinari’. Molto spesso chi ha questo disturbo viene etichettato come malato immaginario, da amici, parenti e talvolta anche da medici.

L’importanza di riconoscere la malattia

Ed il primo passo è proprio quello di ottenere un riconoscimento, di questa patologia: nelle ultime ore il Papa stesso si è espresso a sostegno dei malati di fibromialgia.Saluto – queste le parole di Papa Francesco – le persone affette da fibromialgia. Esprimo la mia vicinanza a auspico che cresca l’attenzione a questa patologia a volte trascurata“. Un messaggio che anticipa quella che è la Giornata Mondiale della Fibromialgia, il 12 maggio.
Anche sui social si sta assistendo ad una campagna, #diamounvoltoallafibromialgia, che nasce proprio per migliorare la conoscenza di questa patologia da parte della popolazione. Un modo per far parlare di questa patologia attraverso immagini e testimonianze sempre tese ad aumentare la conoscenza della fibromialgia nella popolazione.
Per chi fosse interessato a saperne di più, sul sito web www.diamounvoltoallafibromialgia.it dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica è presente tutta la spiegazione della campagna; sempre lì, in quel contesto, saranno raccolti tutti i contenuti relativi alla sindrome fibromialgica.

Pierfrancesco Palattella

Giornalista, Web Writer, Seo copy, fondatore di La Vera Cronaca

Leggi anche

diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…
OSS

La figura dell’OSS: cos’è e come si diventa

L’operatore socio sanitario, conosciuto con l’acronimo…