Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Sosta auto: anche gli invalidi pagano

invalidi e sosta auto

invalidi e sosta autoA Ladispoli, un comune di 40mila abitanti nella provincia di Roma, dal 1 Novembre anche i portatori di handicap saranno costretti a pagare il parcheggio all’interno delle strisce blu;il giro di vite è stato deciso dalla polizia locale per porre un freno al dilagare dei falsi invalidi che utilizzano i permessi per parcheggiare nei posti a pagamento.
Dal prossimo Novembre, di conseguenza, non sarà più sufficiente esporre il classico permesso per disabili per essere esentati dal pagamento delle strisce blu; i veri portatori di handicap potranno continuare a parcheggiare negli spazi a loro riservati (quelli indicati dal cartello”parcheggio disabili”) sperando che, almeno in questo caso, eventuali contraffattori possano essere smascherati.

 

Contro i falsi invalidi: ci rimettono anche gli invalidi veri 

Un provvedimento dunque che, per colpire i trasgressori che esponevano permessi invalidi finti o presi in prestito da altre persone con l’intento di non pagare la sosta, finisce per colpire anche i veri portatori di handicap.
Secondo quanto si apprende dalle cronache del luogo, infatti, i finti permessi erano diventati una vera e propria moda diffusa al punto che, nelle vie del centro, quasi la metà delle auto in sosta ne esponeva uno per risultare esente dai pagamenti; in molti casi la truffa è stata scoperta, altre volte non è stato possibile costringendo così la polizia locale a ricorrere a questo espediente.
Niente più sosta gratuita per i disabili quindi, fatta eccezione per i disabili al 100% che guidano ma che presentano comunque problemi di deambulazione, e per le persone che trasportano con la propria vettura minori costretti sulla carrozzina; a queste persone verrà rilasciato un permesso particolare e di colore diverso da esporre sul cruscotto della propria vettura.
Ricordiamo che, in materia, esiste una sentenza della Corte di Cassazione datata 2009 che specifica che pure i disabili sono costretti a pagare il ticket nelle zone delimitate da strisce blu, anche se siano stati costretti a parcheggiare in un’area a pagamento a causa della indisponibilità delle aree a loro riservate; non esiste – affermava la sentenza –  una norma di legge che preveda la gratuità delle strisce blu per i soggetti disabili, nonostante alcune circolari amministrative che però non hanno valore di norme di diritto. Quello di Ladispoli, quindi, era forse un vecchio privilegio di cui, dal prossimo Novembre, i disabili non godranno più.

Gianpaolo Battaglia

Blogger, esperto di web e web marketing

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…