Seguici su:

Sociale

Contratto interinale: cosa cambia rispetto al rapporto diretto con le aziende

Quando si parla di lavoro interinale, si fa riferimento a un tipo di contratto a tempo indeterminato il quale viene stipulato previo accordo tra un’impresa e l’impiegato. Il suddetto contratto presuppone l’esistenza di una specifica esigenza aziendale da ricoprire, ed è dunque prevista una stretta collaborazione con un’agenzia di lavoro anche definitiva, per l’appunto, agenzia interinal...

Assegno unico: cos’è, a chi spetta e come avviene il pagamento

L’Assegno Unico Universale è una misura economica che...

Quanto costerebbe curarsi se non ci fosse la sanità pubblica?

Una domanda che, in molti, si saranno fatti almeno una volta...

TFR e TFS: cosa significano e quali sono le differenze

TFR e TFS sono due sigle che si riferiscono a due istituti p...

In Italia sale l’aspettativa di vita e lo stato di salute

Italia ai vertici per quanto riguarda l’aspettativa di...

Caregiver familiari, il problema dello stress

Quali sono i problemi di chi assiste costantemente un famili...

Sanità, per le liste di attese lunghe italiani rinunciano a cure

In un recente rapporto del direttore della Direzione Central...

Ecografia addome, l’esame utile per tante patologie. Cosa si può vedere

L’ecografia completa dell’addome è un esame diagnos...

Milleproroghe: ok a 50 milioni per Piano nazionale oncologico

All’interno del decreto Milleproroghe è stato stabili...

Farmaci, nel 2022 cresciuti acquisti online

Cresce il ricorso a siti ecommerce per acquisto di farmaci; ...

Spesa sanitaria. La relazione della Corte dei conti al Parlamento

Nel triennio 2020-2022 inversione del trend con una crescita...

Manovra, tutte le misure per la sanità

La prima manovra del Governo Meloni arriva in Aula alla Came...

Qualità delle cure sanitarie, prosegue divario nord / sud

Una divisione netta quella cui si assiste in campo sanitario...

Seguici su: