Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Assistente infermiere, nasce una nuova figura

daspo sanitario

Il panorama della sanità italiana si arricchisce di una nuova figura: l’assistente infermiere. Questa figura, introdotta grazie all’accordo Stato-Regioni, nasce dalla necessità di rispondere in modo più efficace alle crescenti esigenze assistenziali della popolazione.

Chi è l’assistente infermiere?

L’assistente infermiere è un operatore socio-sanitario (OSS) che ha seguito un percorso formativo aggiuntivo. Questa nuova figura professionale collaborerà attivamente con la figura dell’infermiere, svolgendo attività sanitarie e assistenziali sotto la loro supervisione. Come si diventa assistente infermiere? Per diventare assistente infermiere è necessario:

  • Essere un OSS: aver conseguito la qualifica di operatore socio-sanitario.
  • Avere il diploma: possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado o un titolo equivalente.
  • Avere esperienza: aver maturato almeno 24 mesi di esperienza professionale come OSS.
  • Frequentare un corso di formazione apposito: frequentare un corso di formazione specifico della durata minima di 500 ore, comprendente lezioni teoriche, tirocinio pratico ed esercitazioni.

Qual è il ruolo dell’assistente infermiere?

L’assistente infermiere svolgerà un ruolo fondamentale nell’assistenza ai pazienti, collaborando con gli infermieri in diverse attività, quali aiuto nella cura della persona, nell’igiene e nella mobilità; collaborazione nelle procedure infermieristiche sotto la supervisione dell’infermiere, utilizzo di apparecchiature mediche semplici.

Quale sarà l’impatto sulla sanità

L’introduzione della figura dell’assistente infermiere è destinata a migliorare l’organizzazione dei servizi sanitari, garantendo una presa in carico più completa del paziente e alleggerendo il carico di lavoro degli infermieri. Una delle principali preoccupazioni riguarda la retribuzione degli assistenti infermieri. I sindacati temono che i nuovi stipendi possano creare disparità rispetto a quelli degli infermieri, soprattutto nel settore privato.

In conclusione, l’assistente infermiere rappresenta una novità importante per il sistema sanitario italiano. Questa figura, grazie alle sue competenze e alla sua formazione specifica, contribuirà a migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti.

Matteo Vespasiani

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…