Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Carceri: la situazione in Italia

10/27/2010
Carceri: la situazione in Italia

Carceri: la situazione in ItaliaLa situazione delle carceri italiane continua ad essere sotto l’occhio dell’attenzione pubblica e, come ormai noto, non risulta certamente tra le migliori; più volte dalle pagine di questo giornale abbiamo denunciato la grave condizione degli istituti penitenziari del nostro paese, giunti da tempo al collasso e, talvolta, al limite della fatiscenza.
A fotografare ulteriormente la grave situazione delle carceri in Italia è stato negli scorsi giorni il ‘VII Rapporto Nazionale sulla Situazione Carceraria’ presentato a Roma dall’Associazione Antigone, che da anni è attiva per far valere diritti e garanzie nel sistema penale.
Dal Rapporto si evince come attualmente,in Italia, ci siano 206 istituti penitenziari che ospitano un totale di 68.527 detenuti a fronte di di 44.612 posti letto regolamentari; di questi 68.527 detenuti, il 40% non è stato ancora condannato in via definitiva (record europeo), mentre circa 15.000 sono in attesa del primo grado di giudizio (in questo caso ci superano solo Bulgaria e Cipro).

 

Emergenza morti e suicidi nelle carceri:

Dati interessanti, che ci aiutano a comprendere meglio le cause del sovraffollamento delle carceri e che meritano quindi di essere affrontati: sono circa 24.000 i carcerati stranieri sul totale dei detenuti, le donne costituiscono circa il 4%, 7.311 i carcerati con meno di 25 anni mentre 463 sono gli ultrasettantenni.
Per quello che riguarda le diverse tipologie di reato, 28.154 sono i detenuti nelle carceri per reati legati alla droga; 11.601 quelli che devono scontare una pena inferiore ad un anno; 5.726 quelli imputati o condannati per associazione a delinquere di stampo mafioso. Non mancano i condannati all’ergastolo, sono quasi 1.500 dei quali 1.437 italiani e 54 stranieri.
L’emergenza delle carceri in Italia riguarda anche le morti ed i suicidi; sono state 113 le persone che nell’arco del 2009 hanno perso la vita nelle carceri, e di queste ben 72 per suicidio, 22 per malattia, 18 per cause ancora da accertare, ed 1 per omicidio. Comparando questi dati del 2009 con gli odierni, si evince che, nei primi nove mesi del 2010 i suicidi sono stati già 55.  
Una nota anche in relazione alla collocazione geografica dei detenuti; analizzando la provenienza geografica dei carcerati italiani, emerge un forte aumento di detenuti settentrionali. Sono 9.782, circa il 15% del totale delle presenze e il 25% degli italiani, mentre diminuiscono le presenze di detenuti provenienti da Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Il costo medio per un detenuto, si legge inoltre nel Rapporto dell’Associazione Antigone, è di 113 euro; per pasti, igiene e trattamento rieducativo si spendono 7,36 euro.

La Vera Cronaca

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…