Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Tumori, tutti i numeri sul cancro in Italia

tumori italia

tumori italiaContinua ad essere il male del secolo, una malattia capace di mietere, purtroppo, tantissime vittime e che ciclicamente torno alla ribalta della cronaca quando va a colpire personaggi famosi, anche in età giovane, come di recente si è registrato (da Nadia Toffa ad Emma Marrone, per restare sulla stretta attualità).
L’ultimo rapporto sui numeri del cancro presentato al Ministero della Salute mette in evidenza diversi aspetti interessanti: il documento nasce dalla collaborazione tra AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPEC-IAP. Secondo questo rapporto, grazie ai programmi di prevenzione e al miglioramento delle terapie tende a diminuire anche la mortalità a seguito di un cancro.

Quanti italiani sopravvivono dopo il cancro

Entrando nel dettaglio dei numeri, nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e 175.000 donne). Si registra quindi un calo di circa 2.000 unità in meno in 12 mesi se è vero che erano 373mila nel 2018.
A diminuire è anche la mortalità: il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi. Sono quindi 3 milioni e mezzo gli italiani che sono vivi dopo la scoperta della malattia e almeno un paziente su quattro, pari a quasi un milione di persone, è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale e può considerarsi guarito.
Anche qui si parla di numeri in crescita di persone che sopravvivono dopo la diagnosi di cancro: nel 2006 erano 2 milioni e 244 mila, nel 2010 erano 2 milioni e 587mila mentre nel 2015 il numero era di circa 3 milioni. Oggi come detto si arriva a toccare la quota di quasi 3 milioni e mezzo.

Tumori più frequenti: quali sono

Quali sono le tipologie di tumore più frequenti? Le cinque diagnosi più frequenti sono quelle della mammella (53.500 casi nel 2019), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700).
A scendere sono soprattutto le neoplasie del colon-retto, dello stomaco, del fegato e della prostata. I carcinomi del polmone scendono tra gli uomini mentre sono in aumento tra le donne. Il tutto sempre legato a cattive abitudini, quali il fumo delle sigarette. Ad aumentare poi anche il tumore della mammella (ovviamente nelle donne) e quelli del pancreas, della tiroide e i melanomi (sia donne che uomini e soprattutto al sud Italia).
E proprio a livello territoriale è interessante notare che, parlando di single regioni, l’incidenza più alta di diagnosi è in Friuli-Venezia Giulia (716 casi per 100.000 abitanti), la più bassa in Calabria (559 casi per 100.000 abitanti).

Tumori e stili di vita

Sempre dallo studio presentato al Ministero della Salute emerge la problematica degli stili di vita legati al sopraggiungere di tumori. In particolare il riferimento è a fumo, abuso di alcol, eccesso ponderale (eccessivo accumulo di grasso corporeo), dieta e inattività fisica.
Più nello specifico ci si focalizza sugli anziani, popolazione over 65 che abbia ricevuto una diagnosi di tumore e che continua a mantenere le cattive abitudini di cui sopra, ovvero fumo, abuso di alcol, sedentarietà o scarso consumo di frutta e verdura che rappresentano fattori di rischio per recidive tumorali o aggravanti della patologia stessa.

Matteo Vespasiani

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…