Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Vitalizi ex deputati, è sempre “politi-casta”

Referendum contro la casta

Stop ai ricorsi, confermati i tagli ai vitalizi degli ex deputati. La Camera ha dato l’ok definitivo alla riduzione delle pensioni d’oro per gli ex parlamentari eletti prima del 2012. La decisione, che riguarda circa 800 persone, porterà a un risparmio di oltre 15 milioni di euro l’anno. Da oggi, anche per i vitalizi si applicherà il sistema contributivo, come per tutte le altre pensioni. Questo significa che l’importo della pensione sarà calcolato in base ai contributi versati durante la carriera politica.

Ex parlamentari fanno battaglia legale

La battaglia legale degli ex parlamentari contro la riduzione dei loro vitalizi si è conclusa con una sconfitta. La Camera dei deputati ha confermato la sentenza che prevede un ricalcolo degli assegni pensionistici per circa 800 ex “onorevoli”, applicando il sistema contributivo introdotto nel 2012. Questo provvedimento porterà a un risparmio stimato di 15 milioni di euro all’anno per le casse dello Stato. Tuttavia, la sentenza prevede alcune eccezioni per i parlamentari che hanno svolto più legislature, garantendo che la loro pensione non scenda al di sotto di un certo limite.”

I vitalizi degli ex parlamentari dipendono dal numero di legislature svolte: in media l’importo erogato alla Camera è di 70mila euro per i vitalizi diretti e di 37mila per quelli di reversibilità. Circa 200 milioni l’anno, in media 74mila euro, in tutto.

Matteo Vespasiani

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Leggi anche

petizione

Petizione: cos’è, come funziona e come usarla in politica

La partecipazione civica e democratica è…
capitalismo

Capitalismo: significato e storia

Il capitalismo è un sistema economico…