Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Scioperano i medici: quali sono le motivazioni?

01/22/2016

Ancora uno sciopero dei medici, dopo quello dello scorso 16 dicembre 2015. Le date comunicate per questo nuovo stop sono quelle dei prossimi 17 e 18 marzo 2016. Due giorni di proteste che rischiano di creare seri problemi alla collettività.
Lo sciopero del mese scorso era nato sotto lo slogan “salvare il sistema sanitario nazionale”; secondo e organizzazioni sindacali nulla è stato fatto e non essendoci stata alcuna risposta della controparte si è deciso per questa scelta drastica.
Uno sciopero di 48 ore quindi perchè le organizzazioni sindacali -come si legge in una nota diffusa- “non intendono essere spettatrici del declino inesorabile della sanità pubblica”.

 

Le ragioni del malcontento:

Alla base della protesta dei medici lo stato generale della sanità e nello specifico del servizio sanitario pubblico caratterizzato da sostanziali lacune. Secondo i sindacati in mancanza di di un progetto nazionale di sostenibilità dell’Ssn il rischio è quello di vedere diminuire le prestazioni pubbliche per i cittadini in favore del sopraggiungere dei privati.
“Le organizzazioni sindacali non intendono essere spettatrici del declino inesorabile della sanità pubblica sottoposta alla mannaia di continui e pesanti tagli.” Ecco quindi il tema centrale della contesa: i nuovi tagli che metterebbero a serio rischio la sostenibilità economica della Sanità pubblica.

 

Legge di Stabilità e tagli alla Sanità:

I tagli alla sanità sono quelli previsti dalla legge di Stabilità 2016 che mirano ad un contenimento della spesa andando a riorganizzare e razionalizzare l’intero comparto sanitario. Si parla quindi di accorpamenti di Asl sul territorio e tagli di alcune strutture.
“Le annunciate assunzioni non ci sono ancora state, mentre ciò che c’è di concreto sono i tagli della Legge di stabilità e l’assenza di un progetto complessivo per la Sanità pubblica.” Prosegue così la nota diffusa per spiegare i motivi dello sciopero dei medici del prossimo marzo.

Sigle che aderiscono allo sciopero:

Le sigle che aderiscono alla protesta del 17 e 18 marzo 2016 sono: Anaao Assomed – Cimo – Aaroi-Emac – Fp Cgil Medici-Stpa – Fvm – Fassid (Aipac-Aupi -Simet-Sinafo-Snr) – Cisl Medici – Fesmed – Anpo-Ascoti-Fials Medici – Uil Fpl Medici – Ugl Medici – Fimmg – Sumai – Snami – Smi – Intesa Sindacale (Cisl Medici-Fp Cgil Medici-Simet-Sumai) – Fespa – Fimp – Cipe – Andi – Assomed Sivemp – Sbv, in rappresentanza di 250mila medici, dipendenti e convenzionati, specialisti ambulatoriali, pediatri, veterinari, dirigenti sanitari.

Erik Lasiola

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…