Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

La sicurezza sul lavoro: un tema ancora aperto

sicurezza sul lavoro

sicurezza sul lavoroQuella che va dal 25 al 29 settembre è la terza edizione della Settimana Mondiale della Sicurezza sul Lavoro; un’iniziativa che va a dipanarsi a livello mondiale e il cui scopo è quello di sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblica su un tema così delicato e purtroppo ancora tanto presente.
La sicurezza sul luogo di lavoro è un concetto che deve essere assorbito tanto dai datori di lavori, quindi dalle aziende; quanto dai dipendenti stessi che spesso non conoscono le garanzie minime di cui dovrebbero godere.
Le morti sul lavoro, cosiddette morti bianche, stanno tornado ad aumentare; nelle ultime ore si è assistito al caso dell’operaio morto a Pontedera presso l’azienda Revet sotto il peso di una pressa.
Una piaga quindi che continua a perpetrarsi malgrado la legge specifica relativa alla sicurezza sul lavoro.

La normativa sulla sicurezza sul lavoro

Si perché in Italia esiste una legge specifica, il d lgs 81 2008, meglio noto come “Testo unico sulla sicurezza”. Una norma di riferimento che va a fornire strumenti chiari ed espliciti per la prevenzione di episodi legati a incidenti sul lavoro.
Tale decreto legislativo del 9 aprile 2008 è stato successivamente revisionato, in data 27 maggio 2017, ed è andato ad assorbire le precedenti norme sul tema. Nel concreto il d lgs 81 fornisce ad aziende, datori di lavori e lavoratori un elenco di obblighi e buoni comportamenti da mettere in pratica per prevenire e tutelare l’integrità fisica e psichica negli ambienti di lavoro. il tutto a prescindere dal genere di azienda e dalla tipologia del contratto di lavoro.

I nuovi concetti introdotti dalla normativa

Nello specifico la legge in materia di sicurezza sul lavoro va a toccare punti quali uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale; comportamenti nei cantieri, temporanei o mobili; movimentazione manuale dei carichi; videoterminali; sostanze pericolose; agenti fisici e biologici; atmosfere esplosive.
La vera novità riferita a questa legge, soprattutto se rapportata alle precedenti in tema di sicurezza sul lavoro, è data dal fatto che si sono andati a introdurre nuovi concetti. Su tutti, l’obbligo di valutare i rischi connessi allo stress lavoro-correlato; allo stato di gestazione; alle differenze di genere, età e provenienza; al possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili.

Sicurezza nei cantieri

Ovviamente è responsabilità del datore di lavoro il dover far rispettare le regole; è in capo a lui l’attuazione di misure per garantire un posto di lavoro sicuro e tutelare l’ incolumità e salute dei dipendenti.
Se questo è valido per tutti gli ambienti di lavoro, lo è ancor di più per realtà maggiormente a rischio come ad esempio i cantieri edili: non a caso sempre nella legge per la sicurezza sul lavoro si fa esplicito riferimento ai ponteggi, da sempre elementi a rischio nei cantieri.
Il legislatore in questo caso si è spinto oltre entrando a gamba tesa sul tema e fornendo indicazioni su installazione, montaggio e smontaggio di questi ponteggi facendo una netta distinzione tra i ponteggi provvisori e quelli fissi.
In sostanza una legge esiste e andrebbe rispettate per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro; un qualcosa che gioverebbe anche alle aziende stesse, le quali andrebbero a correre meno rischi e incapperebbero con minor frequenza in sanzioni e multe previste per chi non ottempera ai propri doveri in riferimento al rispetto delle norme sulla sicurezza.

Gianpaolo Battaglia

Blogger, esperto di web e web marketing

Leggi anche

assistente sociale

Come si diventa assistenti sociali in Italia

Dopo aver spiegato come si diventa…
diventare giornalisti

Come diventare giornalista in Italia

Intraprendere la carriera giornalistica in Italia…