I rapporti tra le istituzioni e i cittadini che si spostano lungo le strade nazionali sono spesso turbolenti. A renderli tali ci sono vari fattori, tra i quali problemi come una circolazione spesso difficoltosa o la mancanza di chiarezza su alcuni temi di particolare rilevanza.
Negli ultimi anni si è cercato di mettere una pezza con strumenti di matrice multimediale, informativi ma anche operativi, per favorire l’accesso a determinati servizi da parte dei cittadini. Un esempio concreto è il Portale dell’Automobilista, creato ad opera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Qual è la la sua reale utilità e come funziona?
In questo articolo parliamo di:
Ilportaledellautomobilista.it: a cosa serve?
Il Portale dell’Automobilista è nato con il preciso intento di andare ad agevolare i rapporti tra le istituzioni ed i cittadini che utilizzano ogni giorno le arterie stradali posizionate lungo il territorio; il tutto si basa sulla diffusione di una precisa informazione non solo di carattere generale, ma anche su una lunga serie di aspetti come il complesso delle circolari relative ai trasporti e alla circolazione stradale.
Informazioni presenti all’interno del Portale Automobilista
In aggiunta su ilportaledellautomobilista è possibile interagire con una sezione operativa grazie alla quale gli utenti possono portare a termine determinate pratiche direttamente tramite il web. In particolare su questo portale èe possibile avere informazioni su:
- Veicoli di proprietà;
- Punti della patente;
- Revisioni;
- Pratiche burocratiche (da bollo a revisione passando per copertura RCA e duplicati patente).
Tutte queste singole informazioni sono elencate nella sezione ‘servizi online’ presente all’interno del portale e raggiungibile da questo link.
Come funziona il portale?
Il portale dell’automobilista è, sostanzialmente, il sito ufficiale del Dipartimento per i Trasporti, nato dalla collaborazione tra il Ministero dei Trasporti e Poste Italiane; può essere consultato dai professionisti del settore, dai cittadini e dalle imprese, che possono trovarvi tutte le informazioni relative ai veicoli in possesso, ai moduli per le pratiche auto e alle abilitazioni, ai punti sulla patente
Il portale funziona in modo molto semplice: basta collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it per avere informazioni relative alla propria patente ad esempio ed alla modulistica collegata; sugli adempimenti relativi ai veicoli e sulla loro classe ambientale; sul tariffario delle varie pratiche automobilistiche di competenza del Ministero; sull’esatta ubicazione degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle officine autorizzate.
Accesso al Portale dell’Automobilista
L’accesso al sito del portale dell’automobilista può avvenire con Spid, dal 1 ottobre 2021, o con carta di identità elettronica. i Servizi sopra elencati possono essere fruiti facilmente anche da mobile, attraverso le applicazioni iPatente e iCCISS scaricabili non solo dal portale, ma anche da Apple Store e Google Play.
Registrarsi sul Portale dell’Automobilista
Per usufruire dei servizi presenti sul Portale dell’Automobilista gli utenti devono registrarsi, in modo del tutto gratuito, e creare un proprio profilo personale. All’interno dello stesso l’utente può attivare una serie di funzioni utili per ricordare scadenze importanti come quelle relative all’assicurazione, al bollo, alla revisione e al tagliando: è sufficiente inserire la targa del proprio veicolo per far sì che compaiano le relative informazioni burocratiche.
Per procedere alla registrazione il percorso è estremamente semplice. Basta cliccare sul pulsante “registrati” posizionato in alto a destra della home page e poi selezionare il tipo di utente, scegliendo tra “cittadino” ed “impresa”. A questo punto occorre procedere all’inserimento dei propri dati anagrafici e di quelli relativi alla patente, per poi indicare un indirizzo di posta elettronica valido.
L’ultimo passo è rappresentato dall’accettazione delle regole sulla privacy, dopo la quale non resta che attendere l’invio di una mail di conferma, contenente il link alla pagina dalla quale si dovrà importare la password.