Sono 36.371.790 le auto in circolazione sulle nostre strade, un numero in aumento rispetto all’anno precedente di oltre 265 mila unità; questo a fronte di una diminuzione della spesa complessiva degli italiani per l’acquisto e l’utilizzo della propria automobile.
Nel 2009 infatti hanno speso circa 165 miliardi di euro per l’auto, -2,3% rispetto al 2008, e si e’ anche ridotto il prelievo fiscale per tutti i veicoli: nel 2009 sono stati versati nelle casse del fisco 57,5 miliardi, -5,6% sul 2008.
Sono alcuni dei dati forniti dall’ Aci a fronte di un’analisi sui costi complessivi sopportati lo scorso anno dagli automobilisti e contenuta nell’Annuario statistico 2010 dell’Automobile Club d’Italia. Su una popolazione complessiva che secondo gli ultimi riscontri supera i 60 milioni, la media nazionale del rapporto autovetture /popolazione è di 602 vetture ogni mille abitanti.
Tra le regioni, il valore più alto si registra nel Lazio (670); il più basso, in Liguria (518). Tra i comuni, al primo posto si trova Roma (693); in coda, Genova (467). Nelle città si nota, tuttavia, una diminuzione del parco veicoli. Se nel 1985, infatti, il numero delle autovetture circolanti negli otto comuni più grandi rappresentava il 18% del totale, nel 2009 tale percentuale è scesa al 13,5%. Solo due i comuni nei quali il circolante, rispetto al 2008, risulta in leggera crescita: Firenze e Napoli.
Spesa degli italiani per l’automobile:
Dei 165 miliardi di euro spesi per l’auto, la voce più consistente di spesa è rappresentata dall’acquisto di veicoli: 58 miliardi di euro (+0,4%). In calo la spesa per la RC auto, che è stata di circa 15,7 miliardi di euro (-3,4% rispetto al 2008) e quella relativa ai carburanti: 40 miliardi di euro (-10%), su cui ha inciso un prelievo fiscale del 59%.
Dall’analisi dei numeri forniti dall’ Aci si evince inoltre come la spesa degli italiani per le automobili sembra orientarsi sempre più vero oculatezza e razionalizzazione, con numeri che sottolineano come, per la prima volta dal 1990, questa si sia ridotta a fronte di un aumento del numero di auto totali circolanti.
Secondo l’analisi Aci, quella per l’automobile è la terza voce di spesa per le famiglie italiane dopo la casa e l’alimentazione, viste come priorità assolute; in fatto di razionalizzazione, da segnalare come l’acquisto dei consumatori sia mirato sempre più verso veicoli più moderni, ecologici, sicuri, che consumino meno e diano maggior affidabilità. Gli ecoincentivi infatti sembrano aver dato i loro frutti facilitando lo svecchiamento del parco auto. Nel 2009 su circa 1,9 milioni di autovetture radiate, poco più di 1 milione (il 52%) erano “Euro 0” ed “Euro 1”.
Ciononostante, conclude il rapporto Aci, in Italia circolano ancora 7,3 milioni di auto (il 20% del totale) “euro 0” o “euro 1”. L’età media delle auto è di circa 7 anni e 11 mesi. Il 37% delle auto in circolazione ha più di 10 anni di vita, con una quota di non catalizzate (le “euro 0”) pari al 13% del totale.