Cos’è la Consob e quali sono le sue funzioni
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa è stata istituita nel 1974, al fine di vigilare sul corretto svolgimento delle operazioni finanziarie nel nostro Paese. In sostanza deve fare in modo che tali attività avvengano in ottemperanza ai principi di trasparenza, così da tutelare tutti coloro che investono soldi nel mercato mobiliare italiano, in particolare i piccoli risparmiatori.
Per farlo occorre che tutte le informazioni chiave siano portate all’attenzione degli operatori, evitando in tal modo pericolose manipolazioni le quali potrebbero infine minare la fiducia nei mercati. La Consob è composta da un Presidente e da quattro membri indipendenti scelti tra personalità in grado di garantire la massima autonomia.
Perché è importante la Consob
Come abbiamo già ricordato la Consob deve vigilare sul corretto svolgimento delle operazioni che ogni giorno avvengono in Borsa, impedendo che pericolose manipolazioni possano minare la fiducia degli investitori. Negli ultimi anni tale organismo ha assunto ulteriore importanza per il controllo degli intermediari e delle piattaforme di trading online.
Va anche sottolineato come la commissione svolga il suo ruolo di vigilanza finanziaria di concerto con la Banca di Italia anche per quanto riguarda l’attività degli istituti di credito italiani, altra funzione di estrema importanza, soprattutto alla luce delle accuse mosse ripetutamente e da più parti sulle mancanze in tal senso.
Una mancata vigilanza che secondo molti sarebbe all’origine dei ripetuti casi di dissesto finanziario che hanno colpito istituti bancari di grande importanza, tra cui Carige. Accusa che è all’origine della vera e propria guerra scatenata dal M5S contro il Presidente uscente, Nava, sino a spingerlo a dimissioni salutate dal Vice Premier, Luigi Di Maio, alla stregua di una vera e propria vittoria politica.