Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

I bambini bugiardi? Da grandi saranno uomini di successo

bambini bugiardi

bambini bugiardiFinalmente s’è aperto uno spiraglio capace di farci capire cosa sta avvenendo nel nostro Paese a causa di episodi di corruzione e malaffare portati avanti da bugiardi di prima categoria. L’ha spiegato una ricerca dell’Università di Toronto che è arrivata alla conclusione, oseremmo dire scientifica, che gli uomini di successo di oggi sono coloro che erano in grado di inventare più bugie da bambini.
Questi ultimi, infatti, imparando rapidamente a mentire, creano le basi per un più rapido sviluppo del loro cervello: come riporta il quotidiano britannico The Daily Telegraph, più la bugia è plausibile più negli anni successivi il bambino dimostrerà la capacità di pensare rapidamente ed improvvisare.

 

Nessun allarme se il bambino dice bugie:

I genitori perciò non devono allarmarsi se il loro figlio dice una bugia, tutti lo fanno: quelli che hanno capacità cognitive più sviluppate mentono meglio perché riescono a nascondere le loro tracce; e da grandi occuperanno posizioni di grande responabilità e successo garantite.
Per i migliori inventori di bugie potrebbe essere previsto uno stage all’interno delle nostre Camere parlamentari, a contatto con i tanti che da piccoli dicevano piccole bugie e adesso le sparano, con estrema naturalezza, grande come una casa. Ma, conoscendo i nostri lettori il tema in quanto sviscerato ed esposto più volte, andiamo a vedere quali sono le basi su cui si fonda la scoperta di cui trattiamo.
Gli esperti asseriscono che il mentire coinvolge numerose aree e processi cerebrali, come integrare l’informazione e manipolare i dati a proprio vantaggio: stando alla ricerca di cui scriviamo – condotta su 1.200 bambini di età comprese fra i 2 e i 16 anni – se il 20% dei bambini di due anni dice bugie, la percentuale sale 90% a quattro anni mentre il picco viene raggiunto a 12 anni, quando la menzogna è universale. Vogliamo aggiungere, per concludere, che se i ricercatori dell’Università di Toronto meritano  tutto il nostro rispetto, non bisogna per questo trascurare il buon senso di cui è dotato ognuno di noi.
Ne “La coscienza di Zeno” Svevo afferma: “Il mentitore dovrebbe tener presente che per essere creduto non bisogna dire che le menzogne necessarie”.

Pierfrancesco Palattella

Giornalista, Web Writer, Seo copy, fondatore di La Vera Cronaca

Leggi anche

startup innovative

Investimenti in startup innovative: tutto quello che c’e da sapere

L’investimento in startup innovative rappresenta una…
cessione del quinto

Cessione del quinto: cos’è e come funziona

La cessione del quinto è una…