Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Economia illegale in Italia, calano prostituzione e droga

prostitute-termini-roma

Scende il valore dell’economia illegale in Italia. A rilevarlo è l’Istat, che pubblica il report “L’economia non osservata nei conti nazionali, Anni 2017-2020”, come riporta il giornale Redattore Sociale.
“L’economia non osservata è costituita dalle attività produttive di mercato che, per motivi diversi, sfuggono all’osservazione diretta, la cui misurazione pone particolari problemi – precisa l’istituto -. Essa comprende, essenzialmente, l’economia sommersa e quella illegale. L’economia illegale include sia le attività di produzione di beni e servizi la cui vendita, distribuzione o possesso sono proibite dalla legge, sia quelle che, pur essendo legali, sono svolte da operatori non autorizzati. Le attività illegali incluse nel Pil dei Paesi Ue sono la produzione e il commercio di stupefacenti, i servizi di prostituzione e il contrabbando di sigarette”.

Le attività illegali nel nostro paese

Nel 2020, le attività illegali considerate nel sistema dei conti nazionali hanno generato un valore aggiunto pari a 17,4 miliardi di euro, pari all’1,2% del Pil; tale valore include l’indotto, ossia il valore dei beni e servizi legali utilizzati nei processi produttivi illegali. Si è registrata una contrazione del 10,5% del valore aggiunto, pari a 2,0 miliardi di euro, in controtendenza rispetto al 2018 e 2019, quando l’economia illegale era cresciuta, rispettivamente, di 341 e 174 milioni. “Il calo significativo è da ricondursi agli effetti della pandemia da Covid-19 e delle relative misure restrittive”, afferma l’Istat.
I consumi finali di beni e servizi illegali sono risultati pari a 19,6 miliardi di euro (corrispondenti al 2,0% del valore complessivo della spesa per consumi finali), in deciso calo di 2,4 miliardi rispetto al 2019. Tra il 2017 e il 2020 le attività illegali hanno fatto registrare un decremento pari a poco più di 1,5 miliardi sia per il valore aggiunto sia per la spesa per consumi finali delle famiglie, con una decrescita media annua del 2,8% e del 2,5% rispettivamente; il periodo considerato è fortemente influenzato dal calo del 2020, pari al 10,5% e 10,8% per i due aggregati.

Contrazione dell’economia illegale in Italia

La contrazione dell’economia illegale è determinata per una parte rilevante dal traffico di stupefacenti, il cui valore aggiunto scende a 13,3 miliardi di euro nel 2020 (-1,6 miliardi rispetto al 2019), mentre la spesa per consumi si attesta a 14,8 miliardi di euro (-1,8 miliardi rispetto all’anno precedente) – sottolinea l’Istat -. Nel quadriennio precedente, al contrario, per il traffico di stupefacenti si era registrato un incremento medio annuo del 2,1% per il valore aggiunto e del 2,6% per i consumi, riconducibile soprattutto alla dinamica dei prezzi. Nello stesso periodo anche la decrescita dei servizi di prostituzione è stata rilevante. Nel 2020 il valore aggiunto e i consumi finali sono diminuiti rispettivamente del 15,3% e del 16,3% (attestandosi a 3,5 e 4,0 miliardi di euro)”.

Indotto connesso alle attività illegali

Considerando l’insieme delle attività illegale, il contrabbando di sigarette nel 2020 rappresenta una quota del 3,7% del valore aggiunto (0,6 miliardi di euro) e del 4,3% dei consumi delle famiglie (0,8 miliardi di euro). Nel periodo 2017-2020, l’indotto connesso alle attività illegali, principalmente riferibile al settore dei trasporti e del magazzinaggio, è diminuito: il valore aggiunto si è attestato a 1,2 miliardi da 1,3 miliardi. Anche in questo caso la diminuzione è concentrata nel 2020 (-170 milioni rispetto al 2019).

Pierfrancesco Palattella

Giornalista, Web Writer, Seo copy, fondatore di La Vera Cronaca

Leggi anche

Agenzia delle Entrate

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la…
pubblicità studi professionali

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione…