I dati Mediaset su telespettatori e share:
“Nella giornata di martedi’ 13 luglio 2010, le Reti Mediaset si aggiudicano la seconda serata e le 24 ore rispettivamente con il 39.37% di share sul target commerciale (3.206.000 telespettatori totali) e con il 38.68% di share sul target commerciale (2.833.000 di spettatori totali). Canale 5 rete piu’ seguita nelle 24 ore con 1.268.000 telespettatori totali e il 16.88% di share sul target commerciale.
Il Tg5 delle ore 13.00 al vertice dell’informazione sul pubblico totale con 3.324.000 telespettatori e il 21.54% di share sul target commerciale. L’edizione delle ore 20.00 leader sul target commerciale con una share del 25.20% (3.548.000 telespettatori totali). Benissimo le due edizioni di Studio Aperto: alle ore 12.25 ha registrato una share del 29.13% sul target commerciale con 2.765.000 telespettatori totali, mentre, alle ore 18.25 ha ottenuto una share del 16.05% sul target commerciale con 819.000 telespettatori totali.
In particolare da segnalare: su Canale 5, ‘Velone’ ha raccolto 3.412.000 telespettatori totali con una share dell’17.01% sul pubblico attivo; a seguire buon esordio per la serie ‘Women’s murder Club’: il primo episodio si aggiudica la prima serata sul pubblico attivo con il 14.72% di share (2.598.000 telespettatori totali); il secondo ha ottenuto il 13.72% sul target commerciale (2.117.000 telespettatori totali).
Su Italia 1, in prime time, molto bene il film ‘Il Tesoro dell’Amazzonia’ che ha registrato una share del 14.76% di share sul target commerciale (2.297.000 telespettatori totali); in seconda serata la serie in prima tv ‘October road’ e’ stata seguita nel primo episodio da 1.027.000 telespettatori totali, share del 10.96% e nel secondo share del 15.15% sul target commerciale (787.000 telespettatori totali); su Retequattro, in prima serata, il film ‘Ufficiale Gentiluomo’ è stato visto da 1.788.000 telespettatori totali con il 10.51% di share sul target commerciale.
Canali tematici Mediaset: Boing nelle 24 ore, ha registrato una share dell’1.45% sul pubblico totale con 112.000 telespettatori, nel suo target di riferimento, il pubblico tra i 4 e i 14 anni, raggiunge una share del 7.72%; Iris, il film ‘Wagons – Lits con omicidi’ ha raccolto 121.000 telespettatori totali con una share dello 0.68% sul target commerciale”.
I dati Rai su telespettatori e share:
“Anche ieri, ‘Un medico in famiglia 6′ e’ risultato il programma piu’ visto in prima serata: la fiction interpretata da Lino Banfi e Giulio Scarpati, in onda su Rai 1, ha infatti registrato nel primo episodio 3 milioni 86mila telespettatori e uno share del 15.53, nel secondo 2 milioni 940mila con il 16.87 e nel terzo episodio il 22.48 pari a 2 milioni 527mila.
Leader del prime time e’ Rai 1, che ha realizzato il 18.24 di share pari a 3 milioni 522mila telespettatori. Alla prima rete Rai anche la seconda serata con il 18.06 e l’intera giornata con uno share del 18.47. Rai 2 ha proposto i telefilm ‘Squadra Speciale Cobra 11′, seguito da 2 milioni 617mila telespettatori con uno share del 13.07 e ”Lasko” che ha ottenuto l’11.31 pari a 2 milioni 159mila telespettatori. In prima serata su Rai 3 il ”Festival Internazionale del Circo di Massy” e’ stato seguito da 1 milione 957mila telespettatori pari ad uno share del 10.34.
Le reti Rai si sono aggiudicate la fascia del prime time con un totale di 8 milioni 400mila telespettatori e uno share del 43.50, la seconda serata con il 38.61 e l’intera giornata televisiva con una percentuale del 40.04. In seconda serata su Rai 2 il telefilm ‘Anna Winter’ e’ stato visto da 1 milione 96mila telespettatori con uno share del 7.25.
Leader del preserale si conferma il game show di Rai 1 ‘Reazione a catena’, che nella parte finale raggiunge il 29.02 di share pari a 3 milioni 853mila telespettatori.Nel pomeriggio di Rai 3 ascolti in crescita per la diretta del Tour de France, che ha realizzato il 13.75 di share con 1 milione 286mila telespettatori.
Ha scritto Arthur Schopenhauer: “Ciò che noi siamo, ossia la nostra personalità è la condizione prima ed essenziale della nostra felicità, costante ed attiva comunque vadano le cose, che non può venirci strappata, nè è soggetta, come i beni materiali, al destino. Perciò il suo valore può dirsi assoluto, a differenza del valore solo relativo degli altri beni “. Gli altri beni sono anche quelli forniti, attraverso metodi artificiali e manipolatori, dalle televisioni.